lunedì 15 ottobre 2012
Modalità esami 184° Corso
La Commissione Unica per gli esami finali del 184° Corso per Allievi Agenti della
Polizia di Stato riunitasi nelle date del 9, 10 e 11 c.m. presso l’I.P.I. di Nettuno, ha
assunto le seguenti determinazioni in merito allo svolgimento delle prove d’esame:
Prova pratica di Tiro:
L’esecuzione degli esercizi relativamente alla materia citata avrà luogo nei giorni 05 e
06 novembre p.v..
Viene ammesso alla prova il candidato che ha conseguito l’abilitazione al livello
addestrativo di base.
La prova consisterà in un tiro lento mirato a due mani, con pistola modello 92FS, a
una distanza di 10 metri con bersagli “UITS negativa” (sfondo nero con righe e numeri
bianchi) con 10 cartucce.
Relativamente ai bersagli UITS in dotazione, si precisa che: la sezione esterna al
bersaglio (dopo il 7) è da considerarsi 6, i 4 angoli del bersaglio, così come i colpi fuori
sagoma, sono da considerarsi 0, la sezione centrale del bersaglio è da considerarsi 10.
Il colpo tangente la linea di demarcazione tra due settori del bersaglio dovrà essere
conteggiato nella fascia superiore di punteggio.
Alla prova verrà attribuito un punteggio da 0 a 10 punti risultante dalla media dei 10
colpi esplosi.
Prova pratica di Difesa Personale e Tecniche Operative:
L’esecuzione degli esercizi relativamente alle materie citate avrà luogo nei giorni 07,
08 e 09 Novembre 2012.
La prova consisterà nell’esecuzione di due esercizi, uno per ciascuna disciplina, che
verranno estratti a sorte dal candidato, tra i seguenti:
ELENCO ESERCIZI DI DIFESA PERSONALE
Tecniche di protezione dell’arma individuale
Difesa da aggressione con calci e pugni
Difesa da aggressione con bastone lungo o corto
Difesa da aggressione con coltello o altro strumento da punta e/o taglio
Difesa da aggressione con pistola (davanti e/o alle spalle)
Difesa da aggressione alle spalle per strangolamento
Liberazione da presa ai polsi
Difesa da aggressione utilizzando lo sfollagente
Impiego dello sfollagente: spostamenti del corpo; impugnatura, posizione di
attesa
Difesa da presa al bavero
ELENCO ESERCIZI DI TECNICHE OPERATIVE
11.
Tecnica di protezione e reazione con autovettura specializzata - allarme
anteriore
12.Tecnica di protezione e reazione con autovettura specializzata - allarme laterale
13.Salita e discesa rapida da autovettura ferma
14.Perquisizione personale in piedi con appoggio
15.Perquisizione personale in piedi senza appoggio
16.Perquisizione personale in ginocchio con ammanettamento
17.Perquisizione personale ventre a terra con ammanettamento preventivo
18.Simulazione di come si effettua un posto di controllo
19.Tecnica a piacere di ammanettamento
20. Trasporto della persona ammanettata in auto
Per l’esecuzione materiale degli esercizi, quando necessario, si affiancherà in ausilio
all’esaminando, in qualità di “figurante”, altro frequentatore o, in subordine, un
istruttore. In base alla valutazione complessiva degli esercizi svolti, verrà attribuito il
giudizio di “idoneità” o “non idoneità”.
La sezione che inizierà le prove pratiche d’esame verrà individuata mediante
estrazione a sorte.
Prova teorica – Questionario
La sessione ordinaria si articolerà in due giornate e, precisamente, nelle date del 15
e 16 novembre p.v., in orario antimeridiano e in contemporanea in tutte le Scuole e
gli Istituti interessati. In ogni giornata verrà somministrato un questionario di nr 120
(centoventi) domande a risposta multipla (tre risposte: una esatta e due errate).
L’individuazione dei questionari da somministrare nella sessione ordinaria sarà
effettuata mediante estrazione della lettera (A o B) a cura di due Agenti in prova nella
mattinata del primo giorno d’esame.
A ciascuna risposta esatta sarà attribuito un punteggio di 0,50; a ciascuna risposta
errata sarà attribuito un decremento (-) di 0,20; alle risposte non date non sarà
attribuito alcun punteggio.
La prova teorica si intende superata se il candidato avrà ottenuto un punteggio non
inferiore a 70.
Il voto dell’esame teorico-pratico di fine corso è costituito dalla somma del punteggio
riportato nella prova teorica e nella prova pratica di tiro.
L’esame si intende superato qualora il candidato abbia riportato un voto complessivo
non inferiore a 73 punti e abbia ottenuto l’idoneità nella prova di difesa personale e
tecniche operative.
I candidati verranno ripartiti all’interno delle aule didattiche interessate dallo
svolgimento delle prove d’esame opportunamente distanziati e seguendo un criterio
casuale nell’individuazione dei posti a sedere.
Durante la prova non potranno essere utilizzati codici, leggi complementari, appunti,
dizionari e testi di qualunque genere, né telefoni cellulari e apparati simili.
Si ricorda che ai fini del giudizio finale occorre sommare il voto
dell’esame teorico-pratico con il punteggio risultante dal giudizio di idoneità, come
precisato nel decreto 10127 del 13.07.2012 500.C1/C.1.E(184)3.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento